Pensato per promuovere la cultura d’impresa e dell’innovazione favorendo l’interdisciplinarietà attraverso nuovi modelli di apprendimento e l’esposizione dei partecipanti ad un ambiente stimolante per lo sviluppo di progetti e startup innovative a stretto contatto con manager ed imprenditori, l’Innovation eXperience è un percorso che, integrando la formazione accademica, mira ad accrescere competenze trasversali (soft skills) utili a:
Durante l’esperienza, i partecipanti provenienti da diversi ambiti disciplinari si formeranno e lavoreranno insieme. Il percorso si distingue in due fasi:
ll TRAINING FORMATIVO (ottobre – febbraio)
Le sessioni formative, concordate all’inizio del percorso in base alla disponibilità del gruppo e dei docenti, verranno svolte presso Job Campus con frequenza settimanale (uno o due giorni la settimana) nella fascia tardo-pomeridiana/serale, nei mesi da ottobre a marzo.Le lezioni saranno tenute da docenti universitari o professionisti del mondo dell’impresa secondo le modalità didattiche più opportune (lezioni frontali, laboratori, lavori di gruppo) e affronteranno tematiche inerenti agli ambiti di:
Eventuali altri temi, approfondimenti e workshop potranno essere trattati su richiesta dei partecipanti o proposti dalla Direzione così come è prevista la possibilità di incontrare startupper ed imprenditori di successo per avere un confronto diretto con le loro esperienze o prendere parte ad una delle challenge proposta da Job Campus nel corso dell’anno.
L’INNOVATION EXPERIENCE (marzo – luglio)
Nella seconda parte del percorso, i partecipanti avranno la possibilità di sperimentare concretamente gli strumenti, le conoscenze e le competenze acquisite secondo due modalità di progetto:
Il “Percorso A” prevede la suddivisione dei partecipanti in team multidisciplinari di 3-5 persone a seconda del progetto di innovazione assegnato dalla Direzione e proposto da una realtà aziendale del territorio. Il lavoro in azienda sarà organizzato in spazi e tempi definiti secondo le reciproche esigenze dei team e delle aziende.
Il “Percorso B” potrà essere portato avanti singolarmente o in gruppo ma dovrà essere presentato (in bozza) entro il mese di dicembre per essere sottoposto ad una prima validazione da parte della Direzione. Quest’ultima si riserverà la possibilità di richiederne modifica parziale o sostanziale con l’unica finalità di garantire un’esperienza formativa seria e qualificante. In caso di mancata approvazione del progetto, lo studente potrà comunque prendere parte ad un progetto del “Percorso A”.
Entrambe le possibilità prevedono l’affiancamento di un tutor o mentore di progetto a supporto del percorso e presidio del metodo di lavoro. Quest’ultimo verrà presentato con un apposito incontro antecedente l’avvio dell’esperienza.
Il lavoro di gruppo/personale verrà tracciato attraverso una piattaforma digitale appositamente predisposta per facilitare i processi e lo scambio di informazioni con eventuali terzi (aziende, tutor/mentori di progetto, Direzione).
Su richiesta è prevista la possibilità di usufruire di un percorso di personal coaching per favorire lo sviluppo di un piano di carriera o di imprenditorialità personale.
L’Innovation eXperience richiede una partecipazione attiva, costante e motivata all’esperienza.
La frequenza alle sessioni formative del percorso è gratuita ma obbligatoria almeno per l’80% del monte ore formativo.
Al termine del percorso verrà rilasciato una certificazione riepilogativa attestante le ore formative conseguite, i temi trattati, le competenze (soft skills) maturate e il progetto aziendale o di startup realizzato.
© Copyright 2021 – Tutti i diritti riservati
Collegio Don Nicola Mazza – C.F. 00748590288